Quando rottamare l’auto conviene davvero: cosa sapere tra burocrazia, costi e servizi

rottamare-auto-conviene

Se si ha l’esigenza di rottamare un’auto è importante tenere a mente alcuni consigli. Per questo motivo, è utile conoscere tutto ciò che c’è da sapere, tra burocrazia e costi. Che si tratti di veicoli vecchi, incidentati, non più in regola con quelle che sono le normative ambientali più recenti, è importante valutare ogni aspetto.

Mantenere un’auto ferma, infatti, può comportare solo costi – dovendo pagare bollo e assicurazione – e quindi la rottamazione può diventare un’opzione conveniente.

Perché rottamare un’auto? Le motivazioni più comuni

Le motivazioni per cui si sceglie di rottamare la propria auto possono essere molteplici. Ognuno ha le sue ragioni. C’è chi, ad esempio, ha un’auto incidentata o non riparabile e decide che è più conveniente rottamarla e acquistarne una nuova. Questo accade spesso dopo aver fatto un incidente importante e quando il costo delle riparazioni necessarie supera di gran lunga il valore dell’auto stessa.

Ma si può decidere anche di rottamare auto Euro 0, 1, 2 che, in base alle nuove normative in materia ambientale (qui un quadro generale da tenere a mente), potrebbero essere vietate in alcuni centri urbani.

In altri casi si può decidere di disfarsi di un’auto che non viene più utilizzata, poiché i costi fissi per mantenere un’auto ferma non sono sempre sostenibili. Il bollo deve essere pagato anche se l’auto rimane ferma in garage. Se, invece, rimane in strada non può rimanere senza assicurazione e anche questo si aggiunge ai costi da sostenere.

Cosa serve per rottamare un’auto

Per rottamare un’auto serve seguire un iter specifico e servono alcuni documenti da avere a portata di mano. Innanzitutto, servono i documenti di identità e il codice fiscale del proprietario dell’auto.

Inoltre, è essenziale avere a disposizione il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. Quest’ultimo, se disperso, deve essere sostituito dalla denuncia di smarrimento. Se si delega un intermediario, invece, si ha bisogno di una dichiarazione scritta da parte del proprietario, che deve comunque fornire tutti i documenti.

Rottamazione auto a Roma: a chi rivolgersi

Se si ha una macchina da rottamare a Roma, è importante sapere a chi rivolgersi, specialmente perché la concorrenza è tanta ma ci si deve sempre affidare a chi offre un servizio professionale e sicuro.

Chi cerca il servizio di rottamazione auto gratis a Roma può rivolgersi ad aziende come https://demolizioniromagratis.it/, che offrono anche il traino con carroattrezzi, che è molto utile soprattutto in caso di incidente o di auto che non partono. Il tutto nel rispetto di quelli che sono gli standard di ritiro e smaltimento, in linea con i requisiti normativi più recenti.

Sfruttare servizi come quello appena descritto permette di avere tutta la comodità di non dover pensare a spostamenti, file, appuntamenti in motorizzazione, ma non solo. Tutto viene svolto in tempi rapidi, con il supporto di un team organizzato e professionale e con un certificato di rottamazione, utile anche per usufruire di alcuni benefici fiscali in materia.

Segui la nostra sezione Auto-moto per altri utili consigli sul settore.