Striscia la notizia 2018 2019 chi conduce, tutte le news!
UPDATE 7 gennaio 2019: Da lunedì 7 gennaio, torna a condurre Striscia La Notizia la storica coppia formata da Ficarra e Picone. L’appuntamento, come sempre, è su Canale 5 alle ore 20.35. Per il duo comico siciliano, si tratta della quindicesima stagione consecutiva dietro al bancone del Tg satirico di Antonio Ricci, dove resteranno fino a sabato 13 aprile. Salvatore Ficarra e Valentino Picone hanno debuttato alla conduzione dello storico varietà dell’access prime time di Canale 5 nella stagione 2004/2005 e a oggi hanno condotto 1014 puntate.

UPDATE 15 ottobre 2018: Da lunedì 15 ottobre, Enzo Iacchetti torna dietro al bancone di Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) per la 25esima edizione consecutiva al fianco di Ezio Greggio. Iacchetti, che prende il posto di Michelle Hunziker (la showgirl svizzera tornerà a Striscia il 15 aprile 2019 insieme a Gerry Scotti), ha debuttato nel varietà di Antonio Ricci, insieme allo storico partner Greggio, nella stagione 1994-1995 e a oggi ha condotto quasi 2500 puntate. La coppia condurrà lo storico Tg satirico dell’access prime time di Canale 5 fino al 5 gennaio 2019.

Lunedì 24 settembre prende il via la 31a edizione di Striscia la notizia – La voce dell’inconsistenza, in onda dal lunedì al sabato alle ore 20.35 su Canale 5, disponibile anche sul canale 105 di Sky.
La prima puntata del varietà di Antonio Ricci è andata in onda il 7 novembre 1988: quest’anno, dunque, Striscia la notizia compie 30 anni.
Striscia La Notizia 2018 2019 chi conduce? Scopri con noi tutti i conduttori Striscia La Notizia 2018 2019!
Al timone del programma satirico più longevo d’Italia si alterneranno i conduttori che hanno fatto la storia di Striscia. Si inizia il 24 settembre con Ezio Greggio e Michelle Hunziker, insieme fino al 13 ottobre.
Dal 15 ottobre al 5 gennaio 2019 Ezio Greggio sarà in coppia con Enzo Iacchetti.
Dopo l’Epifania, dal 7 gennaio, sarà la volta del duo comico Ficarra e Picone, che condurrà fino al 13 aprile.
La parte finale della trasmissione, dal 15 aprile all’8 giugno, sarà affidata a Gerry Scotti e a Michelle Hunziker.
E chi sono le Veline di Striscia la notizia 2018 2019? Confermate le Veline Shaila Gatta e Mikaela Neaze Silva, a Striscia per la seconda stagione consecutiva.
Striscia la notizia 2018 2019 chi conduce? Ecco i primi conduttori insieme alle Veline:

Striscia la notizia 2018 2019 quando inizia
Ripetiamo che Striscia La notizia 2018 2019 inizia a partire da lunedì 24 settembre 2018. L’appuntamento con tg satirico di Antonio Ricci.
Visualizza questo post su Instagram
Striscia la notizia: chi è Antonio Ricci
Antonio Ricci nasce il 26 giugno 1950 ad Albenga (Savona). Si laurea in lettere e poi in storia dell’arte. Da sempre coltiva una passione per la cultura declinata in ogni forma ed espressione. Dalla letteratura all’architettura, dalla musica alla pittura, con un occhio attento a tutto ciò che ha segnato il ’900.
Profondamente legato alla Liguria, nel 2004 acquista da Christie’s e poi dona alla Biblioteca Renzo Deaglio e alla Pinacoteca di Alassio le carte di Carlo Levi che testimoniano il rapporto e gli incontri tra lo scrittore e pittore con gli intellettuali del suo tempo. A soli 29 anni firma come autore la prima serata del sabato di Raiuno (Fantastico), ma, prima di dedicarsi alla scrittura, svolge l’attività di insegnante e Preside (il più giovane nella storia d’Italia) in un istituto superiore di Genova.
Da allora Antonio Ricci ha scritto programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana, precorrendo i tempi e destrutturando attraverso un nuovo linguaggio i canoni preesistenti. Straordinaria la sua esperienza didattica alla Sorbona di Parigi, dove nel 1999 tiene un ciclo di tre lezioni sulla televisione. Da 31 edizioni firma il cult televisivo Striscia la notizia e sostiene: “Agisco per legittima difesa, cerco di resistere alla delinquenza del potere”.
Resistenza che riceve un importante riconoscimento l’8 ottobre 2013, quando la Corte di Strasburgo sanziona la giustizia italiana per violazione della Carta europea dei Diritti dell’Uomo. Il tribunale europeo ritiene infatti lesiva della libertà d’informazione la condanna a quattro mesi di carcere inflitta ad Antonio Ricci per aver trasmesso nel 1996 una lite fuori onda fra Aldo Busi e Gianni Vattimo.
Ti potrebbe interessare anche…