• Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

TVITA, tutte le news e programmi della TV Italiana

Programmi TV, news e gossip

Intestazione destra

  • News
  • Anticipazioni
  • Soap
  • Video

Stanotte a Pompei quando va in onda su Rai Uno

settembre 21, 2018 da Redazione TVITA

Stanotte a Pompei quando va in onda

Stanotte a Pompei va in onda su Rai1, sabato 22 settembre alle ore 21.00!

Torna l’appuntamento speciale condotto da Alberto Angela intitolato “Stanotte a…”. Dopo il Museo Egizio, Firenze, San Pietro e Venezia è la volta di Stanotte a Pompei, documentario di Storia dell’arte a cura di Alberto Angela. La prima puntata di questa serie  è andata in onda su Rai 1 il 28 maggio 2015, quindi la domanda ora è: quando va in onda Stanotte a Pompei con Alberto Angela.

Le prime indiscrezioni suggeriscono come ipotetica data di Stanotte a Pompei nell’autunno 2018, il 22 settembre 2018 in prima serata su Rai Uno alle 21.15.

stanotte a pompei
© Twitter Rai

Stanotte a Pompei Alberto Angela puntata

Pompei, 79 d.C., la notte prima dell’eruzione. Il viaggio di “Stanotte a Pompei” con Alberto Angela – in onda sabato 22 settembre alle 21.15 su Rai1 – inizia qui, nelle ore antecedenti la catastrofe. Minuto per minuto, il programma-evento di Rai1 seguirà la tragedia che ha segnato per sempre la storia antica raccontando le reazioni, le emozioni, la fuga. E ciò che è accaduto dopo. Si vedranno molti luoghi rimasti bloccati nel tempo come Pompei. Ercolano, con le sue meravigliose terme ancora intatte e i favolosi gioielli ritrovati sugli scheletri dei fuggiaschi. Stabia, Oplonti e le loro faraoniche ville con piscine e vedute sul golfo di Napoli.

Ancora una volta, come in Stanotte al Museo Egizio di Torino, a Firenze, a San Pietro e a Venezia, è la notte ad accogliere Alberto Angela e la sua troupe. Il sole è tramontato, i turisti sono andati via, e l’intera città di Pompei si offre agli spettatori nel silenzio.

Stanotte a Pompei ospiti

Ad accompagnare Alberto e gli spettatori di Rai1 nel viaggio di “Stanotte a Pompei” saranno via via degli ospiti illustri. E soprattutto il testimone della tragedia, Plinio il Giovane, che ha raccontato della morte dello zio Plinio il Vecchio e di come invece lui si sia salvato. A farne rivivere la testimonianza sarà Giancarlo Giannini, una presenza costante nelle avventure notturne di “Stanotte a…”.
Sulla cima del Vesuvio si sfata un luogo comune. Il vulcano, nel 79 d.C., non esiste ancora: si è formato proprio a causa di quella esplosione. Ecco perché i pompeiani non sono allarmati dai molti segnali che si succedono nei giorni e nelle settimane precedenti: scosse di terremoto, mancanza d’acqua, crolli paurosi. La vita prosegue tranquilla nelle affollate strade. L’attore Marco D’Amore racconterà gli sconcertanti intrecci tra affari, malaffare e politica che agitano Pompei in quel periodo.
Con il tre volte premio Oscar Vittorio Storaro si entrerà nella Villa dei Misteri per ammirare i colori nei quali vivevano immersi gli antichi romani. La storica Eva Cantarella porterà gli spettatori di “Stanotte a Pompei” a Oplontis nell’antica villa di Poppea, e con lei si vedrà cosa c’è di vero nelle tante leggende che circondano la moglie di Nerone. All’improvviso il vulcano mostra tutta la sua furia. Nel giro di poche ore tutta la costa è devastata. Si possono vedere alcune delle tante vittime fissate nei loro ultimi istanti grazie ai calchi. E la pietà si unisce alla meraviglia per i tesori che alcuni hanno portato con sé o che sono stati trovati tra le macerie. Sono custoditi per la maggior parte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: a illustrarli sarà, accanto ad Alberto Angela, la costumista Nanà Cecchi.
La riscoperta di Pompei è cominciata nel Settecento. Tra i primi visitatori Wolfgang Amadeus Mozart, in una visita che ha lasciato il segno nella sua opera: ne daranno un saggio il violinista Uto Ughi e il soprano Maria Sardaryan. Dal Settecento in poi, grazie ai tanti lavori e alle tante ricerche, Pompei è diventata davvero “la più viva delle città morte”, e come tale sarà raccontata da Alberto Angela.

Stanotte a Pompei regia

“Stanotte a Pompei”, diretta da Gabriele Cipollitti, è una nuova grande produzione tutta realizzata dalla Rai in 4K HDR, arricchita da spettacolari riprese con elicotteri e droni, effetti speciali, minifiction. Tutto al servizio di un’importante operazione culturale di Rai1 e di un programma di grande impatto visivo, che verrà trasmesso anche sul canale Rai 4K disponibile al 210 della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat.

Stanotte a Pompei di che cosa si tratta

Il viaggio comincerà la notte prima dell’eruzione che distrusse Pompei. Verrà seguita minuto per minuto la tragedia ritornando a quelle terribili ore. Si vedranno anche altri luoghi rimasti come bloccati nel tempo: Ercolano, con le sue meravigliose terme ancora intatte e i favolosi gioielli ritrovati sugli scheletri dei fuggiaschi. Stabia, Oplonti e le loro faraoniche ville con piscine e vedute sul golfo di Napoli.

Ancora una volta, come Stanotte al Museo Egizio di Torino, a Firenze, a San Pietro e a Venezia, è la notte ad accogliere Alberto Angela e la sua troupe. Ad accompagnare la narrazione saranno degli ospiti illustri come Plinio il giovane che ha raccontato della morte dello zio Plinio il vecchio e di come invece lui si sia salvato. A farne rivivere la testimonianza sarà Giancarlo Giannini.

Il racconto partirà dalla cima del Vesuvio per sfatare un luogo comune. Il vulcano non esisteva ancora, si è formato proprio a causa di quella esplosione del 79 dopo Cristo. Ecco perché i pompeiani non erano allarmati dai molti segnali che si succedevano nei giorni e nelle settimane precedenti: scosse di terremoto, mancanza d’acqua, crolli paurosi. Poi all’improvviso il vulcano mostra tutta la sua furia. Nel giro di poche ore tutta la costa è devastata. Restano le tante vittime fissate nei loro ultimi istanti grazie ai calchi. E la pietà si unisce alla meraviglia per i tesori che alcuni hanno portato con sé o che sono stati trovati tra le macerie. Sono custoditi per la maggior parte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La riscoperta di Pompei è cominciata nel Settecento e grazie ai tanti lavori e alle tante ricerche, Pompei è diventata davvero “la più viva delle città morte”, e come tale sarà raccontata da Alberto Angela.

Stanotte a Pompei: diretta da Gabriele Cipollitti, ancora una grande produzione tutta realizzata dalla Rai in 4K HDR, arricchita da spettacolari riprese con elicotteri e droni, effetti speciali, minifiction… tutto al servizio di una importante operazione culturale di Rai1, che verrà trasmessa anche sul canale Rai 4K disponibile al 210 della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat.

Stanotte a Pompei si inserisce in una serie di documentari di Rai Uno editi da Alberto Angela. Il primo è andato in onda nel 2015 e si svolgeva al Museo Egizio, il secondo è andato in onda nel giugno 2016 ed era ambientato a Firenze, il terzo è andato in onda il 27 dicembre 2016 ed era registrato a San Pietro, il quarto è stato trasmesso il 13 giugno 2017 da Venezia.

Chi è Alberto Angela

Figlio del celebre Piero Angela, Alberto Angela è un paleontologo, divulgatore scientifico, scrittore e giornalista italiano. In televisione è diventato celebre non solo per il suo aspetto fisico ma anche per la sua bravura e intelligenza. In Rai ha realizzato il programma Meraviglie, è curatore e conduttore della serie di documentari “Stanotte a…” e presenta insieme a suo padre la trasmissione Ulisse – Il piacere della scoperta, in onda dal 2000 su Rai Tre.

Stanotte a… ospiti

Stanotte al Museo Egizio

  • Giovanni Soldini
  • Piergiorgio Odifreddi
  • Gabriella Pescucci
  • Eva Cantarella
  • Umberto Veronesi
  • Riccardo Muti
  • Alessio Boni

Stanotte a Firenze

  • Giancarlo Giannini
  • Andrea Bocelli
  • Giusy Buscemi
  • Oliviero Toscani
  • Nanà Cecchi
  • Eike Schmidt

Stanotte a San Pietro

  • Giancarlo Giannini
  • Angelo Comastri
  • Ninni Bruschetta
  • Carlo Verdone
  • Christo Yavachev
  • Giovanni Soldini
  • Ambrogio Piazzoni
  • Luca Becchetti

Stanotte a Venezia

  • Giancarlo Giannini
  • Lino Guanciale
  • Uto Ughi
  • Giusy Buscemi
  • Egidio Arlango
  • Alessandro Bressanello
  • Nanà Cecchi
  • Lorenzo della Toffola
  • Giulio Manieri Elia
  • Paola Marini
  • Mons. Antonio Meneguolo
  • Luca Parmitano
  • Giancarlo Previati
  • Massimo Wertmüller

Ti potrebbe interessare anche…

Alberto Angela lascia Rai Tre, tutte le news!

Archiviato in: Anticipazioni, News

Barra laterale primaria

Anticipazioni

The Voice 2019 quando inizia, come partecipare, news [VIDEO]

The Voice 2019 quando inizia, come partecipare, news [VIDEO]

CAKE STAR 2 stagione: quando inizia, news!

CAKE STAR 2 stagione: quando inizia, news!

C’è Posta Per Te 2019: quando inizia, ospiti, news [VIDEO]

C’è Posta Per Te 2019: quando inizia, ospiti, news [VIDEO]

SOAP

Quando va in onda IL SEGRETO? News e aggiornamenti

Quando va in onda IL SEGRETO? News e aggiornamenti

Footer

Categorie

  • Anticipazioni
  • Fiction
  • Guida TV
  • News
  • Quiz
  • Soap
  • Video

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018


© Copyright 2018 TVITA.it All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok