Italia Sì quando inizia: sabato 15 settembre
Sabato 15 settembre inizia il nuovo programma condotto da Marco Liorni, prima alla guida de La Vita in Diretta. Una trasmissione del tutto inedita: l’appuntamento è per tutti i sabati alle 16.40! Ecco il promo:
Sali sul podio di #Rai1 e dillo a tutti! @marcoliorni vi aspetta sabato 15 settembre con la prima puntata di #ItaliaSì 📣🇮🇹 pic.twitter.com/hHNXSUYgyq
— Rai1 (@RaiUno) 12 settembre 2018
Italia si quando va in onda
Tutti i pomeriggi dei sabati a venire nella nuova stagione televisiva, Marco Liorni – che da poco ha lasciato la conduzione de La Vita in Diretta ed è stato sostituito da Tiberio Timperi – conduce un nuovo programma dal titolo Italia sì. La data di esordio di Italia si è sabato 15 settembre 2018. L’appuntamento è alle ore 16.45 per tutti i sabati a venire su Rai Uno!

Italia sì chi conduce
Il nuovo programma Rai Italia si sarà condotto da Marco Liorni, precedentemente conduttore de La Vita in Diretta. Il suo addio a questo programma e la sua sostituzione con Tiberio Timperi è stata al centro di diverse polemiche. Intervistato da Il Giornale Tiberio Timperi ha detto la sua, mettendo a tacere i vari rumors:
Marco è un eccellente professionista e lo ha dimostrato in questi sette anni di Vita in diretta, prima a fianco di Mara Venier, poi di Cristina Parodi e poi della Fialdini. Alcuni siti web si sono divertiti a seminare zizzania, ma fanno il loro lavoro. Quindi a un certo punto ho preferito chiamarlo, c’è stata una telefonata molto franca fra noi e credo che Marco abbia apprezzato il mio gesto. L’ho salutato dicendo amici come sempre, ognuno farà la sua partita
Italia sì di che cosa parla
Un flusso inarrestabile di storie, volti, emozioni, problemi e soluzioni. Il paese che sfila di fronte a se stesso per raccontarsi e confrontarsi come nelle piazze della provincia italiana di un tempo, ma con modalità e linguaggi della modernità.
Ma il cuore pulsante dell’Italia che vive è ancora quello e, nel sabato pomeriggio di Rai 1, sale su una pedana per offrire la propria umanità ad un affresco tenero e disincantato, emotivo e problematico di un paese che ha ancora voglia di ridere e di pensare.
La pedana è al centro della scena e del racconto e sulla pedana salgono i protagonisti di un talent che ha per oggetto la vita. Offrono le loro storie allo sguardo e alla riflessione di una commissione di “medici del racconto”, volti noti ai quali affidare piccoli scrigni magici di storie personali. Ma da questo speaker corner possono partire anche storie che dividono il pubblico e portano a duri confronti su argomenti di stretta attualità. E su quella pedana possono sfilare volti noti o sconosciuti protagonisti del quotidiano per portare se stessi sul podio.
Se stessi e: storie, interrogativi, problemi, fotografie, ricordi, oggetti, frammenti di memoria e particelle di speranza. Ciascuno da quella pedana darà qualcosa e dallo studio riceverà qualcos’altro in cambio. Do ut des sulla pedana di Italia Sì.
Ti potrebbe interessare anche…