Il Supplente ultima puntata
Mercoledì 27 giugno, ultimo appuntamento con “Il Supplente”, il nuovo programma di Rai2, ideato e prodotto da Palomar Entertainment.
Nell’episodio in onda alle 21.50, all’Istituto di Istruzione Superiore “Leopoldo Pirelli” di Roma, nella classe 5A, al posto dell’insegnante di italiano, si presenta a sorpresa un supplente molto speciale: Flavio Insinna.
Tra un’interrogazione sulla Divina Commedia e la lettura di una poesia di Umberto Saba, il tema della lezione di Flavio Insinna è il saper fare squadra: di quanto sia importante nel lavoro, in famiglia, nello sport e nelle amicizie. Come fra lui e il suo amico Fabrizio Frizzi, “che ha vissuto e lavorato pensando allo spirito di squadra” e che, con la sua generosità, racconta, gli ha cambiato la vita.
“Don Milani diceva una cosa straordinaria: ogni parola che non impararete qui in classe sarà un calcio che prenderete nella società. Conoscere è riconoscere. Se tu conosci dieci parole e arriva uno che ne conosce 12 con quelle 2 in più ti può fregare.” @insinnaflavio #IlSupplente pic.twitter.com/RshjUMGJOG
— Rai2 (@RaiDue) 27 giugno 2018
Il Supplente seconda puntata
Saranno J-Ax ed Enrico Mentana i protagonisti della seconda puntata de “Il Supplente”, il nuovo programma di Rai2, ideato e prodotto da Palomar Entertainment, in onda il 20 giugno alle 21.50 su Rai2.
Al momento della registrazione agli studenti viene detto che verranno effettuate delle riprese per fini istituzionali e di documentazione, ma non sanno che quel giorno il loro professore di ruolo sarà assente e che a sostituirlo arriverà un personaggio famoso.
Incredulità e sorpresa per i ragazzi dell’istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Molinari” di Milano nel vedere J-Ax, a sua volta particolarmente emozionato nel ritornare, nelle vesti di insegnante, nella scuola da lui frequentata in adolescenza. Una lezione sul padre dell’informatica Alan Turing è l’occasione per parlare di tolleranza, integrazione, bullismo e ricordare come “la diversità rende ogni essere umano un’opera d’arte”.

Al Liceo Ginnasio Statale Virgilio di Roma, con Enrico Mentana gli studenti si trovano a ripercorrere l’ascesa del fascismo in Italia, la propaganda nazista e l’interesse per la politica nei giovani d’oggi. Fino ad arrivare ad un tema cruciale per la scelta che stanno per fare, ad un passo da diploma: le loro passioni. Motore fondamentale per l’avvio della propria carriera.
Il Supplente prima puntata
Nella prima puntata entreranno in classe Roberto Saviano e poi Mara Maionchi.
Al Convitto Nazionale “Giordano Bruno” Liceo Classico di Maddaloni (Caserta), Roberto Saviano entra in classe per supplire il professore di storia, perché “è necessario avere uno sguardo che attraversa il tempo”. Si comincia con il caso Dreyfus, il J’accuse di Emile Zola, l’intellettuale che si schiera in difesa di un innocente ingiustamente accusato, e man mano l’orizzonte del confronto con i ragazzi spazia sulle periferie, la paranza dei bambini, sui diritti, il proibizionismo, la libertà… e lascia spazio all’interrogativo sull’opportunità di legalizzare le droghe leggere per sottrarre alla criminalità il mondo della droga. “Una lezione di vita: questa per me è la buona scuola.”- dice uno studente, una volta terminata la lezione.
“L’inglese è stato il mio primo scoglio, sono un po’ pippa”. Esordisce così Mara Maionchi entrando in una classe del liceo linguistico “Artemisia Gentileschi” di Milano. Ma, si sa, Mara ama le sfide e non si tira indietro: sarà la Supplente di inglese. E’ subito chiaro che l’inglese lo mastica poco, e non lo dissimula, anzi, ci scherza, ironizza e poi parla di Dorian Gray, John Lennon, Imagine, per approdare a Charles Bukowski, lo scrittore americano che nella sua maturità ha deciso di cambiare vita e dedicarsi alla scrittura. E’ il talento l’oggetto della sua lezione: ognuno deve individuare il proprio, sollecitarlo e coltivarlo, perché il talento è una conquista. Quando suona la campanella e la lezione finisce, l’entusiasmo e l’energia di Mara Maionchi ha contagiato la classe.

Il Supplente su Rai Due: quando inizia?
Su Rai Due arriva un nuovo programma, un factual davvero interessante! Dopo il successo de Il Collegio, si torna ancora a scuola con una nuova trasmissione dal titolo Il Supplente. Il programma è basato sul format internazionale dal titolo “The Surprise Teacher”.
Il Supplente è il nuovo programma che prenderà presto il via su Rai2: ideato e prodotto da Palomar Entertainment, questo programma appartenente al genere factual debutta in onda in prima serata da mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 21.20 su Rai Due
Il Supplente su Rai Due: gli ospiti
UPDATE 12 giugno 2018: Nella prima puntata entreranno in classe Roberto Saviano e poi Mara Maionchi. J-Ax ed Enrico Mentana saranno i Supplenti della seconda puntata, in onda su Rai2 il 20 giugno alle 21.50. Flavio Insinna sarà il supplente della terza e ultima puntata in onda il 27 giugno alle 21.50.

Si prospettano grandi ospiti in questa prima edizione del Supplente su Rai Due. Per il momento sono stati annunciati i primi nomi e ne siamo tutti entusiasti. Come anticipato, infatti, da un comunicato stampa delle reti Rai saranno protagonisti della prima stagione di questo factual il giornalista Enrico Mentana, lo scrittore Roberto Saviano, la produttrice discografica Mara Maionchi e il cantante J-Ax. Ne vedremo quindi delle belle con questi quattro personaggi seduti dietro la cattedra: solo per un giorno, infatti, questi quattro personaggi del mondo dello spettacolo ricopriranno il ruolo del supplente in una classe di alunni, ignara del loro arrivo.
Il Supplente su Rai Due: di che cosa si tratta
Il Supplente su Rai Due è un nuovo programma che rientra nella categoria del genere factual, alla quale appartengono tutti quei programmi che raccontano la realtà essenzialmente così com’è, senza filtri, senza artifici e senza regole manipolatorie. Ti stai domandando che cosa sia Il Supplente su Rai Due, di che cosa parla questo nuovo programma? Leggi qui di seguito la sinossi ufficiale della trasmissione:
E’ un giorno come un altro. In una classe di quinta superiore gli studenti aspettano l’inizio della lezione. La bidella annuncia che il professore è assente e un supplente è in arrivo. Ma se il supplente fosse un personaggio famoso, un talent, un grande giornalista… Cosa accadrebbe al suo ingresso in classe?
Ti potrebbe interessare anche…