• Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

TVITA, tutte le news e programmi della TV Italiana

Programmi TV, news e gossip

Intestazione destra

  • News
  • Anticipazioni
  • Soap
  • Video

Di che cosa parla la nuova puntata di SUPERQUARK 2018?

agosto 7, 2018 da Redazione TVITA

Di che cosa parla la nuova puntata di SUPERQUARK 2018?

Nuovo grande appuntamento con Superquark domani mercoledì 8 agosto alle 21.25 su Rai1. Apre come sempre la serata del programma di Piero Angela un nuovo viaggio nel pianeta blu. Questa volta il quarto episodio della II serie di Blu Planet della BBC porterà i telespettatori nel punto in cui gli oceani e le coste si incontrano. E dove gli animali di terra vengono a contatto con quelli marini. Una specie di incontro tra due mondi che appartengono a epoche evolutive diverse, e che si ritrovano di fronte. Si vedrà come i leoni marini delle Galapagos riescono a intrappolare enormi tonni, ma anche come certi pesci che abbiano imparato a vivere sulla terraferma, usando la coda come una molla per saltare di roccia in roccia. Le immagini mostrano poi come la forza del mare abbia modellato le coste, con onde a volte alte 30 metri, creando splendide sculture nelle scogliere, con pareti a picco diventate un affollatissimo condominio di colonie di uccelli marini.
Come funziona la nuova tecnica genica, per sconfiggere i tumori modificando geneticamente le cellula del sistema immunitario? Giovanni Carrada e Giulia de Francovich sono andati al Bambino Gesù per mostrarlo a Superquark. 

Durante i lavori per la posa di un gasdotto nel territorio di Gambolò, in provincia di Pavia, è venuta alla luce la prima di una serie di sepolture degli antichi Longobardi. Poi ne state scoperte e scavate altre 27. Giampiero Orsingher è andato a seguire gli scavi e racconta così dei Longobardi a Pavia.

Qualche anno fa la notizia aveva fatto scalpore. Un’impresa olandese aveva messo a punto una bistecca artificiale in laboratorio senza bisogno di macellare animali. Oggi start up in USA ed Europa stanno lavorando alla bistecca artificiale. Gli inviati di Superquark sono andati a fare il punto della situazione.

Trapianto di valvole: quando una valvola del cuore non funziona spesso è necessario sostituirla. Ma è possibile avere valvole che durino per sempre? I primi risultati di un progetto europeo nel servizio di Paolo Magliocco e Daniela Franco.

Esiste la vita nello spazio? Marco Visalberghi e Barbara Bernardini sono andati negli Stati Uniti per seguire un esperimento della Nasa, che mostra come gli ingredienti necessari alla nascita della vita sono disseminati ovunque nell’universo.

Ogni volta che usiamo l’automobile soffochiamo il pianeta con la sua anidride carbonica. In soccorso del pianeta arriva oggi una nuova tecnologia che promette di assorbire il CO2 in eccesso comportandosi come una vera spugna. Marco Visalberghi e Barbara Bernardini sono andati negli Stati Uniti per vedere come funziona.

Le rubriche di Superquark: “Questione di ormoni” – il professor Emmanuele Jannini parlerà uso e dell’abuso degli androgeni; “Dietro le quinte della storia” con il professor Alessandro Barbero, cos’è il diritto d’autore? Si scoprirà come è stato inventato il copyright; “Psicologia delle bufale”: Massimo Polidoro, segretario del CICAP, parlerà delle bufale nelle diete. Tutte le truffe sull’alimentazione. Infine con la dottoressa Elisabetta Bernardi, nella rubrica “la scienza in cucina”, si parlerà di Fast food e di obesità infantile.

Di che cosa parla la quinta puntata di SUPERQUARK 2018?

Ancora un episodio della straordinaria seconda serie di Blu Planet della BBC apre Superquark. Con “I mari verdi”, mercoledì 1 agosto alle 21.25 su Rai1, il programma di Piero Angela scenderà nei caldi mari tropicali dove si trovano le barriere coralline, abitate da milioni di polpi che crescono, muoiono, depositano la loro base calcarea creando strutture a volte grandi come case. Ed è nei loro anfratti che si nascondono quei bellissimi pesci colorati, che qui si riproducono, predano o sfuggono ai predatori con guizzi improvvisi. Nel filmato si scopriranno comportamenti molto sorprendenti, come una strana collaborazione tra una cernia e un polpo, per stanare delle prede comunicando con il linguaggio del corpo. Queste barriere coralline, come si sa, sono oggi minacciate dall’innalzamento della temperatura degli oceani, che provoca uno sbiancamento devastante. L’oceano un immenso serbatoio di calore, è un gigante addormentato che se non si provvede in tempo farà sentire sempre più gravi conseguenze sul clima della terra.

In Europa, decine di milioni di persone sono a rischio osteoporosi. Una ricerca affronta il problema in modo innovativo, grazie a un finanziamento del Consiglio Europeo delle Ricerche. Barbara Gallavotti e Daniela Franco al Politecnico di Torino. Nel servizio di Superquark spiegano lo studio interdisciplinare nel quale convergono biologia, chimica e nanotecnologie.

A seguire, Alberto Angela condurrà i telespettatori nel mondo dei palombari, per vedere da vicino come le nuove tecnologie abbiano cambiato negli anni una professione quasi mitologica. Si scenderà sul fondo del mar ligure di fronte a Capo Noli, dove nel marzo del 1795 fu combattuta una battaglia navale che fu il battesimo del fuoco dell’ammiraglio Nelson. Con i palombari della nave della Marina Militare ANTEO si seguiranno le attività di ricerca e scavo subacqueo sul relitto di Capo Noli (SV).

In studio Piero Angela con l’ospite Mariano Golinelli, il filantropo che racconta la sua fondazione nata “per dare la possibilità ai giovani di accrescere la loro conoscenza, con i sogni che ognuno di loro coltiva…”

E ancora: distruggere. A mazzate. Con l’esplosivo. La lancia termica. Sparando tronchi d’albero o proiettili d’acciaio. Con il fuoco. O ricreando venti da uragano tropicale. Esistono dei laboratori dove gli oggetti non si costruiscono, ma si annientano, per certificarne le prestazioni. Gli inviati di Superquark all’Istituto Giordano.

Ogni volta che usiamo l’automobile soffochiamo il pianeta con la sua anidride carbonica. In soccorso della nostra Terra arriva oggi una nuova tecnologia che promette di assorbire il CO2 in eccesso comportandosi come una vera spugna. Marco Visalberghi e Barbara Bernardini sono andati negli Stati Uniti per vedere come funziona.

Estrarre i sopravvissuti dalle macerie è una corsa contro il tempo in cui l’utilizzo delle tecnologie più avanzate fa spesso la differenza tra vivere e morire. Marco Visalberghi racconta tutte le tecniche usate per le catastrofi.

Che stress…ma esiste un modo per misurare lo stress? Barbara Gallavotti e Daniela Franco sono andate all’Università di Parma, dove si studia la fisiologia dello stress: da ufficio, o da competizione sportiva, o da esame o di qualsiasi altro tipo e l’efficacia delle strategie volte a contenerlo. Vengono presi in analisi dati diversissimi come quelli ormonali, frequenza cardiaca, livelli di salivazione, atteggiamenti corporei e facciali e risposte a questionari.

Infine le rubriche di Superquark. “Questione di ormoni”, il professor Emmanuele Jannini e “l’amante in tasca”: come i nuovi media cambiano la sessualità; “Dietro le quinte della storia”, il professor Alessandro Barbero, i collaborazionisti dell’antichità, dalla parte dei barbari; con la dottoressa Elisabetta Bernardi, nella rubrica “la scienza in cucina”, per scoprire se è vero che magro vuol dire in salute e quale è la funzione di batteri nell’ ingrassamento.

Di che cosa parla la quarta puntata di SUPERQUARK 2018?

La puntata di “Superquark” di mercoledì 25 luglio alle 21.25 si aprirà con un documentario della serie “Blu Planet” della BBC che porterà i telespettatori nel punto in cui gli oceani e le coste si incontrano. E dove gli animali di terra vengono a contatto con quelli marini. Una specie di incontro tra due mondi che appartengono a epoche evolutive diverse, e che si ritrovano di fronte. Si vedrà come i leoni marini delle Galapagos riescono a intrappolare enormi tonni, ma anche come certi pesci hanno imparato a vivere sulla terraferma, usando la coda come una molla per saltare di roccia in roccia.  Le immagini mostrano poi come la forza del mare ha modellato le coste, con onde a volte alte 30 metri, creando splendide sculture nelle scogliere, con pareti a picco diventate un affollatissimo condominio di colonie di uccelli marini.

A seguire, il mondo senza vaccini: un viaggio tra passato e presente, per scoprire la sorte a cui siamo scampati. Barbara Gallavotti e Rossella Li Vigni, sono andate a intervistare uno fra i 30 scienziati under 30 più influenti in Europa, all’Università di Zurigo e con lui hanno fatto il calcolo delle persone che hanno perso la vita per malattie prevenibili con vaccini, è impressionante, così come è impressionante il numero di persone che i vaccini hanno salvato, circa 20 milioni di vite e un risparmio di 350 miliardi di spese sanitarie solo negli ultimi 20 anni.
Spazio all’archeologia, con gli inviati del programma al seguito di un’equipe di bio-archeologi  del prof. Fornaciari nelle missioni, per studiare antichi resti umani. Con l’evoluzione delle tecnologie medico-diagnostiche, questi resti possono oggi raccontare moltissime cose sui legittimi proprietari di un tempo e sulla loro vita.

Scienza e biologia. Senz’acqua un uomo può vivere per 3-4 giorni, ma ci sono delle creature microscopiche che sono in grado di sopravvivere per decenni. Sono i Tardigradi, paffuti animaletti che assomigliano a un orso a otto zampe. Questi organismi, in condizioni di siccità entrano in uno stato di quiescenza, che gli permette di resistere a temperature che vanno da -180° a +150° C, e perfino di sopportare le massicce dosi di radiazioni presenti nel vuoto dello spazio. I Tardigradi infatti sono gli unici esseri viventi conosciuti in grado di sopravvivere nello spazio interstellare. Marco Visalberghi è andato a vederli all’Università di Modena.

A “Superquark” anche un servizio sul Tirreno Meridionale al largo delle isole Eolie. Cosa si nasconde sotto la sua superficie? Oggi con speciali sonar è possibile togliere virtualmente l’acqua e il volto nascosto del Tirreno ha riservato molte sorprese, come la scoperta di 7 nuovi vulcani sottomarini. A seguire in studio Piero Angela e Paco Lanciano per approfondire con un esperimento.
Infine spazio alla tecnologia. Investire in bitcoin, la criptovaluta su Internet, sarà l’affare della nostra vita, o la bolla finanziaria del secolo? Giovanni Carrada e Andrea Pasquini sono entrati nel caveaux della Banca d’Italia per sentire gli esperti. I robot sempre più nelle nostre vite. Presto potrebbero affacciarsi anche a scuola, per dare una mano agli insegnanti. Si vedrà come nel servizio di Paolo Magliocco e Giulia De Francovich.

Le rubriche di questa settimana: “Questione di ormoni” il professor Emmanuele Jannini parlerà della violenza sulle donne, cosa la scatena e quali sono gli sconcertanti dati di questa triste piaga; “Dietro le quinte della storia” con il professor Alessandro Barbero, e la sconfitta di Caporetto; “Tecnologia” il direttore d’IIT, Roberto Cingolani, spiega come la tecnologia aiuterà a sconfiggere l’inquinamento provocato dalla plastica. Con la dottoressa Elisabetta Bernardi, nella rubrica “la scienza in cucina” per scoprire se è vero che i carboidrati fanno ingrassare e quali sono le diete migliori da seguire.

Di che cosa parla la terza puntata di SUPERQUARK 2018?

La puntata di Superquark di mercoledì 18 luglio alle 21.25 si aprirà, come sempre, con un documentario della serie Blu Planet della BBC: si scenderà nei caldi mari tropicali dove si trovano le barriere coralline. Chi ha avuto occasione di immergersi in questi mari, non può dimenticare la bellezza e i colori che la natura ha inventato, ma anche la varietà di forme viventi che si aggirano in queste vere e proprie città di calcare. Città abitate da milioni di polipi che crescono, muoiono, depositano la loro base calcarea creando strutture a volte grandi come case. Ed è nei loro anfratti che si nascondono quei bellissimi pesci colorati, che qui si riproducono, predano o sfuggono ai predatori con guizzi improvvisi. Nel filmato si scopriranno comportamenti molto sorprendenti, come una strana collaborazione tra una cernia e un polpo, per stanare delle prede comunicando con il linguaggio del corpo.

Con Alberto Angela, poi, si andrà a curiosare nei depositi e nelle soffitte del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, scoprendo così una infinità di capolavori, un vero e proprio tesoro nascosto. Migliaia di reperti, oggetti di uso quotidiano, ma anche statue, bronzi e affreschi, provenienti da Pompei e da tutto il territorio colpito dalla tremenda eruzione del 79 d.C.

Marco Visalberghi e Barbara Bernardini racconteranno dello strano legame tra cervello e intestino: i nostri stati d’animo – come la felicità e la tristezza – dipendono anche da cosa mangiamo? Queste nuove ricerche dell’Università di Oxford mostrano il legame tra pancia e umore.

Un’incredibile catena di errori ha trasformato la Xylella fastidiosa in una minaccia per gli ulivi di tutto il Mediterraneo: se ne occuperanno Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni, che sono andati a vedere gli uliveti e a parlare con i ricercatori.

Astronauti privati, l’inizio di una nuova era spaziale? Gli inviati sono andati negli Stati Uniti per indagare su un settore di astronautica privata che sta emergendo, perché si comincia a vedere nello spazio un business, grazie anche a nuove tecnologie affidabili e più economiche.

La lebbra, un antico flagello, è ancora nell’immaginazione diffusa uno dei peggiori mali che possano capitare. Ma esiste ancora la lebbra? Ci sono lebbrosi anche in Italia? Ed è davvero così contagiosa e incurabile?
Barbara Gallavotti, con Daniela Franco, è andata a visitare dei centri dove si continua a studiare la pericolosità di questo batterio.

Infine, le rubriche: in “Questione di ormoni” il professor Emmanuele Jannini racconterà come è cambiato l’universo amoroso all’epoca dei social media, mentre in “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero mostrerà come e quando sono nati i cognomi. Per “Psicologia delle bufale”, con Massimo Polidoro, segretario del CICAP,  si indagherà sulle scie chimiche, ed in ultimo,
con la dottoressa Elisabetta Bernardi, in “La scienza in cucina” si scoprirà se è vero che una mela al giorno toglie il medico di torno e che mangiare più pesce fa bene.

A seguire…non perdere l’appuntamento con Superquark Musica 2018!

Di che cosa parla la seconda puntata di SUPERQUARK 2018?

Anche la seconda puntata di Superquark, in onda mercoledì 11 luglio alle 21.25 su Rai1, si aprirà con “Gli Abissi”, il secondo episodio della straordinaria seconda serie di Blue Planet, i documentari prodotti dalla BBC.  L’abisso degli oceani è forse l’ambiente più ostile della terra, ma gli scienziati ritengono che ci sia più vita che in qualsiasi altro habitat della terra.

In questo episodio  si viaggerà attraverso l’ignoto, in un regno che sembra nato dalla fantascienza. Si scopriranno mondi alieni, bizzarre creature e comportamenti straordinari, mai osservati prima. Si incontreranno  centinaia di esemplari  di calamari giganti del Pacifico a caccia di pesci lanterna nascosti ad 800 metri di profondità. Nelle profondità dell’abisso, la carcassa di una balena scatena il caos quando gli squali iniziano a lottare per conquistarsi quello che probabilmente potrebbe essere il primo pasto dopo un anno di digiuno. Trovare cibo è difficile, trovare un compagno per accoppiarsi lo è ancora di più, ma le creature marine si adattano in modi ingegnosi. I gamberi si librano ai margini di fluttuanti nuvole di sostanze chimiche di origine vulcanica, così calde che farebbero fondere il piombo. Ogni volta, insomma, che si visitano questi strani, nuovi mondi, nuove specie vengono scoperte.

La puntata proseguirà poi con un’inchiesta sulle protesi e sugli impianti: ogni anno, infatti, vengono impiantati due milioni di pacemaker, ma anche due milioni di protesi di silicone per il seno, valvole cardiache, teste del femore. Su 10 milioni di interventi di impianto di protesi artificiali, un terzo circa in realtà sono fatti per risolvere i problemi di rigetto o di infezione. Paolo Magliocco e Daniela Franco sono andati all’Università di Zurigo, dove è stato messo a punto un materiale che sembra risolvere questo problema. È a base di cellulosa e la cosa bella è che la sua capacità di far stare insieme le cellule umane e il corpo estraneo non dipende tanto dal materiale, quanto dalla sua struttura, che induce i globuli bianchi a non attaccarsi e a non creare la pellicola protettiva che tenta di isolare quello che non riconosce come parte dell’organismo. Insomma renderebbe le protesi… invisibili.

Gli inviati di Superquark, poi, sono andati a trovare i piloti collaudatori dell’Aeronautica Italiana e a documentare il loro lavoro quotidiano nella base di Pratica di Mare, per scoprire come sta cambiando questa professione chiamata oggi a collaudare in volo non solo nuovi velivoli ma anche nuovi software per l’avionica di caccia ,come l’Eurofighter.

Ospiti di Piero Angela, in studio, saranno i campioni del chilometro lanciato Valentina Greggio, Ivan e Simone Origone, che faranno provare ai telespettatori il brivido della velocità sugli sci, capaci come sono di sfiorare i 255 km/h; le loro imprese daranno modo di proseguire a parlare con il fisicoPaco Lanciano del piano inclinato.

Capitolo stress: per il nostro organismo è contemporaneamente una risorsa e un pericolo. All’Università di Parma si studia per capire cosa è, quando è troppo, e come tenerlo sotto controllo, Barbara Gallavotti e Daniela Franco sono andate a intervistare gli esperti.

In un servizio di Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni, l’Archivio di Stato di Venezia che custodisce mille anni di storia della città, e un programma di intelligenza artificiale che consente finalmente di leggerla. Infine una rapida carrellata sulle tecnologie antisismiche che potranno rendere più sicuri gli antichi edifici delle migliaia di borghi italiani che rappresentano lo straordinario patrimonio architettonico e culturale del nostro paese. Chiusura con le rubriche: in “Psicologia della bufala” Massimo Polidoro, giornalista e segretario nazionale del CICAP, parlerà dei rischi mortali che corrono i respiriani, mentre in “Tecnologia” il direttore dell’ IIT, Roberto Cingolani, farà il punto sull’intelligenza artificiale. In “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero  parlerà di Fort Alamo e la dottoressa Elisabetta Bernardi dedicherà la sua rubrica “La scienza in cucina”alla nuova moda di mangiare fiori.

A seguire…non perdere l’appuntamento con Superquark Musica 2018!

Di che cosa parla la prima puntata di SUPERQUARK 2018?

puntata di superquark 2018
© Rai © Twitter

Alla scoperta delle barriere coralline tropicali

Da mercoledì 4 luglio alle 21.25 su Rai1 ritorna per nove puntate “Superquark“, il programma di Piero Angela che riparte con Un solo oceano, il primo episodio della straordinaria II serie di Blu Planet della BBC, dedicata alle barriere coralline tropicali, l’habitat oceanico più vario, dove un cucciolo di delfino si imbatte in una gorgonia che potrebbe avere proprietà medicinali, per proseguire verso latitudini più alte.

Qui, a differenza dei tropici, i mari dipendono dai ritmi stagionali, in primavera, migliaia di diavoli di mare si radunano nel Mare di Cortez, in Messico. Si nutrono soprattutto di notte, quando grandi ammassi di plancton risalgono dagli abissi. Il movimento e la confusione stimolano molte creature che compongono il plancton a diventare luminescenti, creando un incantevole spettacolo di fuochi d’artificio bioluminescenti. Si arriva infine verso i poli del pianeta, la superficie dell’oceano è rinchiusa dal ghiaccio. Nell’Artico, tuttavia, una corrente calda proveniente da sud mantiene alcuni fiordi norvegesi privi di ghiaccio per tutto l’anno. Qui, in inverno, gruppi di orche usano teatrali colpi di coda per stordire le aringhe, mentre le megattere seguono i rumori per trovare il banchetto. Queste solo alcune delle meravigliose storie che i documentaristi più bravi del mondo racconteranno con immagini veramente eccezionali e uniche.

Con Alberto Angela si andrà poi alla scoperta di Bologna, città sull’acqua. Un viaggio nel capoluogo emiliano che, grazie ad un sapiente sfruttamento di questa preziosa risorsa, poco presente sul territorio, è riuscita ad essere per 3 secoli una delle più importanti città d’Europa e sede della prima università.

Il Bilinguismo porta a cambiamenti nel cervello che hanno conseguenze sorprendenti. Infatti, l’apprendimento di una seconda lingua si è rivelato utile oltre che per gli ovvi vantaggi nel lavoro e nella vita, anche per migliorare la memoria e ritardare in modo consistente la degenerazione neurologica, e quindi problemi come la demenza senile e l’Alzheimer.

Il robot in sala operatoria, possiamo considerarla la nuova frontiera della chirurgia. Ma come si diventa chirurghi con assistente-robot? Superquark è andato a vedere all’Ospedale di Forlì, uno dei centri di eccellenza italiani, come i robot stanno entrando nel mondo della sanità, dalle sale operatorie alle corsie. In particolare come sta cambiando l’insegnamento della chirurgia dopo l’arrivo delle macchine che aiutano gli specialisti negli interventi più complicati e difficili.

Si può studiare la qualità del mare nell’intestino dei… surfisti? Sembra di si, lo dimostra uno studio condotto sui surfisti della Cornovaglia. Nel servizio di Marco Visalberghi e Barbara Bernardini, si vede come l’inquinamento che riversiamo in mare torna in mezzo a noi con effetti nefasti, trasportato dai frequentatori abituali delle spiagge.

Il punto sulla fusione nucleare e il ruolo dell’Italia in questa epica impresa. Da almeno mezzo secolo si tenta di replicare la reazione che tiene acceso il Sole anche sulla Terra per ricavarne energia. Alla costruzione del più importante esperimento, Iter, le imprese italiane sono in prima fila.

Tra le rubriche:
“Questione di ormoni”, con il professor Emmanuele Jannini per fare il punto sulla famosa pillola blu al suo 20esimo compleanno.
“Dietro le quinte della storia”, con il professor Alessandro Barbero che spiegherà il calendario Gregoriano.
Con la dottoressa Elisabetta Bernardi, nella rubrica “la scienza in cucina” per scoprire se è vero che mangiare i carboidrati insieme alle proteine rallenta la digestione.

A seguire…non perdere l’appuntamento con Superquark Musica 2018!

Fonte: ufficio stampa Rai

Ti potrebbe interessare anche…

SUPERQUARK MUSICA 2018 quando va in onda, ospiti, news

Archiviato in: News

Barra laterale primaria

Anticipazioni

The Voice 2019 quando inizia, come partecipare, news [VIDEO]

The Voice 2019 quando inizia, come partecipare, news [VIDEO]

CAKE STAR 2 stagione: quando inizia, news!

CAKE STAR 2 stagione: quando inizia, news!

C’è Posta Per Te 2019: quando inizia, ospiti, news [VIDEO]

C’è Posta Per Te 2019: quando inizia, ospiti, news [VIDEO]

SOAP

Quando va in onda IL SEGRETO? News e aggiornamenti

Quando va in onda IL SEGRETO? News e aggiornamenti

Footer

Categorie

  • Anticipazioni
  • Fiction
  • Guida TV
  • News
  • Quiz
  • Soap
  • Video

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018


© Copyright 2018 TVITA.it All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok