Si ringraziano le pagine The best of Laura Pausini e LAURA PAUSINI FANCLUB
LAURA PAUSINI: indovina i titoli delle canzoni dalle emoji [QUIZ]










TVITA, tutte le news e programmi della TV Italiana
Programmi TV, news e gossip
da Viola
Da giorni si rincorrevano sul web voci di una presunta crisi tra l’ex tronista Oscar Branzani e la sua scelta tra le corteggiatrici, la toscanissima e simpaticissima Eleonora Rocchini. Oscar e Eleonora oggi sono una delle poche coppie di Uomini e Donne che, a distanza di tanto tempo dalla fatidica scelta, stanno ancora insieme. Proprio per questo motivo, i tanti fan della coppia si sono allarmati per le voci sulla presunta crisi e perchè da tempo non si vedevano su Instagram o sul web foto che ritraevano la coppia insieme. Al giorno d’oggi, infatti, queste coppie nate all’interno dello studio di Uomini e Donne sono seguitissime sui social e ci sono fan attentissime a ogni mossa. Se per tanto tempo non si vedono foto della coppia, il rumor su una presunta crisi o rottura inizia a circolare in un attimo. In questo caso si aggiungono anche i like di Eleonora ad alcune frasi malinconiche che hanno insospettito i fan.
Tutto è bene quel che finisce bene: Oscar e Eleonora news di oggi stanno insieme, sono felici e smentiscono le voci di una crisi. Prima lo fa lei, replicando:
“Posso avere un periodo negativo, un periodo dove magari sono sofferente per alcune cose e posso mettere like alle classiche frasi tipo di Fabio Volo, Insanity Page e queste pagine qui… dove anche voi mettete like. Io essendo una persona normale, come voi, anche io metto like se quella frase mi ricorda qualcosa. Tutto questo semplicemente per rassicurarvi, il mio like è solo un like. Io non tradisco nessuno”.
E poi, lo fa lui, con un post romantico, un video che li ritrae molto vicini, e la scritta “Goodnight my love“.
Ti potrebbe interessare anche…
da Viola
Tornano le protagoniste di Teen Mom 2 per una stagione 9: MTV ha da poco rilasciato il trailer dei nuovi episodi che saranno a dir poco scoppiettanti.
Quando vanno in onda i nuovi episodi di Teen Mom 2 stagione 9? L’appuntamento negli Stati Uniti è lunedì 14 gennaio 2019 su MTV! Quando va in onda Teen Mom 2 in Italia e dove vedere i nuovi episodi della stagione 9? Per il momento non si sa, ma ti terremo aggiornato. Intanto, ecco il trailer:
Nelle nuove puntate di Teen Mom 2 stagione 9, ci sarà anche Jenelle Evans che, come era già circolato da tempo, in ottobre era stata ospedalizzata dopo alcuni avvenimenti allarmanti ma non ancora chiari avvenuti in casa con il marito David Eason, e la loro figlia di 1 anno, Ensley. Jenelle Evans ha ha anche altri due figli, avuti da due ex fidanzati diversi: Jace, di 9 anni, avuto con Andrew Lewis e Kaiser di 4 anni, avuto con Nathan Griffith.
Nel trailer di Teen Mom 2 appena diffuso da MTV, si sente la Evans che chiama il 911, piangendo. Dopo il suo ricovero in ottobre, Evans aveva però dichiarato di non trovarsi in una “situazione di violenza domestica” in un video pubblicato sulla sua pagina YouTube. E proprio in quella occasione aveva dichiarato:
“So che tutti sono preoccupati per me e so che tutti vogliono sapere se sto bene e se stanno bene i bambini…Va tutto bene, sono stata in tante situazioni di violenza domestica in passato che non sopporterei adesso. Quindi non capisco come possiate pensare che continuerei a stare in questa relazione se venissi abusata”.
Jenelle, nei nuovi episodi, si riconcilierà anche con la madre Barbara con la quale ha da sempre un rapporto complicato.
Oltre alla complicata storia di Jenelle Evans, assisteremo anche a come stanno oggi le altre protagoniste di Teen Mom 2: Kailyn Lowry, Chelsea Houska, Leah Messer e Briana DeJesus. In particolare, Kailyn Lowry ha avuto un litigio con sua madre, mentre Chelsea Houska è stata vista litigare con il padre di sua figlia Aubree, Adam. Nel frattempo, il trailer racconta anche i nuovi interessi amorosi di Leah Messer e Briana DeJesus.
Sul sito di MTV Italia è possibile rivedere in streaming alcune clip di Teen Mom 2, ma non le puntate intere. Al momento sono caricate alcune clip recenti e alcuni video relativi alla stagione 7 e alla stagione 6 di Teen Mom 2.
Ti potrebbe interessare anche…
da Viola
E’ Valter di Cecco a portarsi a casa la vittoria della prima edizione italiana de “Il ristorante degli chef”!
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Valter Di Cecco (@valter_di_cecco) in data:
Speciale appuntamento con il finale della prima edizione italiana de “Il ristorante degli chef”, il talent show culinario targato Rai2 prodotto in collaborazione con Nonpanic, in onda martedì 18 dicembre a partire dalle 21.20 su Rai2. Solo alla fine si scoprirà il vincitore dell’ambito premio in palio: la possibilità di formarsi nella scuola internazionale di cucina italiana Alma, un luogo di eccellenza che ha visto nascere e crescere nel corso della sua lunga storia i più affermati chef, diventando un passaggio obbligato e fondamentale per chiunque sogni di lavorare nel mondo della cucina.
Tra i clienti in sala non mancano gli ospiti speciali: il conduttore Giancarlo Magalli, l’ex nuotatore e campione olimpico Massimiliano Rosolino, la conduttrice Veronica Maya e gli attori e le attrici de “Il paradiso delle signore”. E ancora, le “Signorine buonasera” Rosanna Vaudetti, Gabriella Farinon, Mariolina Cannuli e Paola Perissi, la coppia Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, le attrici Rocío Muñoz Morales e Martina Stella. Giudice speciale per la finale, lo chef due stelle Michelin, Andrea Aprea.
ANNALISA D’INCECCO -LA MAMMA SOGNATRICE:
Età: 38
Provenienza: Pescara
Professione: Disoccupata
Ex obesa, si è appassionata alla cucina proprio per migliorare il suo rapporto con il cibo. Laureata in lingue orientali, ha vissuto tre anni a Pechino. Ama sperimentare piatti fusion ed etnici, ma è ferrata anche sulla cucina tipica della sua regione. Quando è ai fornelli, canticchia e commenta in cinese. È mamma di due figli. Attualmente disoccupata, sogna una svolta di vita nell’ambito della ristorazione.Note:
GIAN LUCA DE CARLI – IL PAPÀ ROCK
Età: 40
Provenienza: Lodi
Professione: Impiegato
La mamma di Gian Luca è sempre stata un disastro in cucina, una donna da piatti pronti e surgelati. Lui a 14 anni comincia sperimentare ai fornelli per cercare di mangiare qualcosa di buono. Oggi è un giovane papà che non ama il suo lavoro e che vuole mettersi in discussione. In cucina ha fantasia, buona manualità e tanta voglia di tramutare il suo sogno in realtà: fare della sua passione un lavoro.
LAURA FRANCHINI – L’OPERAIA
Età: 28
Provenienza: Arezzo
Professione: Operaia
Laura lavora come operaia. Alle cinque, quando finisce il suo turno, scappa via dall’azienda per andare a fare la spesa e si chiude nella sua cucina per sperimentare tutti i piatti che le vengono in mente. Vorrebbe cambiare vita e diventare chef. Il suo primo sostenitore è il nonno che l’ha accompagnata al casting. Simpatica, dal forte accento toscano, non smette mai di chiacchierare. In cucina è davvero forte.
MARCO PAGANI – IL ROMAGNOLO
Età: 37
Provenienza: Lugo (RA)
Professione: Impiegato commerciale
Marco nasce in un ambiente famigliare abbastanza complicato. Oggi è padre di famiglia e un uomo risolto, ma sono state tante le difficoltà che ha dovuto affrontare. Abituato a pensare sempre agli altri e poco a sé stesso: anche per questo ha dovuto abbandonare il sogno della cucina per ripiegare su un lavoro ritenuto più stabile, almeno a detta della sua famiglia.
VALTER DI CECCO – DALL’AUSTRALIA CON PASSIONE
Età: 46
Provenienza: Sydney (vive a Roma)
Professione: Grafico pubblicitario
Questa è la sua opportunità per poterlo fare. La sua passione lo accompagna da sempre, la sua cucina è una commistione di sapori internazionali, un perfetto mix tra Australia e Italia. Valter è insoddisfatto del suo lavoro e vuole decisamente cambiare vita. Figlio di macellai abruzzesi emigrati a Sydney, arriva in Italia per un viaggio di piacere e ci rimane per amore.
VIVIANA SPAGNUOLO – LA MILANESE VERACE
Età: 36
Provenienza: Milano
Professione: Consulente tecnologica
Viviana perde sua madre a 25 anni, ed è allora che inizia il suo percorso in cucina. Viviana ama sperimentare e riesce quasi sempre a stupire con i suoi piatti. Non ha mai avuto l’occasione di lavorare in un ristorante ma ha l’atteggiamento giusto per intraprendere questa professione: è precisa e molto organizzata. Il suo aspetto prorompente rispecchia la sua cucina, ricca e variegata.
Fonte: comunicato stampa Rai
Ti potrebbe interessare anche…
Il Ristorante degli Chef quando va in onda, chi conduce, news
da Viola
Sabato 22 dicembre Piero Angela festeggerà il suo novantesimo compleanno e per l’occasione la Rai renderà omaggio al più famoso divulgatore scientifico televisivo con numerose iniziative.
Il primo a celebrare in tv la lunga carriera di Piero Angela è stato, domenica scorsa, Fabio Fazio a “Che tempo che fa” con una lunga intervista in cui ha ripercorso tutte le varie tappe di giornalista e scrittore.
I festeggiamenti per il compleanno continueranno venerdì 21 dicembre quando Angela parteciperà alle trasmissioni di Rai1 “Uno Mattina” (in onda dalle 6,45) e “La Vita in Diretta” (in onda dalle 16,40), mentre su Rai2 sarà ospite a “Detto Fatto” (in onda dalle 14). Sempre venerdì 21 dicembre, su Rai3, andrà in onda alle 20,20 “Speciale Piero Angela”.
Il giorno del genetliaco, sabato 22 dicembre, le trasmissioni di Rai1 “Uno Mattina in Famiglia” (in onda dalle 8,25) e Linea Verde Life (in onda dalle 12,20) omaggeranno il “padre” dei divulgatori televisivi con testimonianze dirette e contributi video, mentre su Rai2 Piero Angela sarà presente a “Mezzogiorno in famiglia” (in onda dalle 11) e a “Sereno Variabile (in onda dalle 18). Il Tg1 dedicherà vari servizi giornalistici ad Angela e lo stesso faranno il Tg2 e il Tg3 con interviste al protagonista della giornata. In terza serata, “Tg2 Storie” sarà interamente dedicato a lui. Anche Rainews24 omaggerà Piero Angela e lo farà con una speciale intervista da poco realizzata, con una serie di contributi tratti dalle trasmissioni dell’amatissimo presentatore televisivo, arricchita da una sua esibizione al pianoforte, lui che è un grande appassionato di jazz.
Rai Cultura renderà omaggio al grande giornalista della Rai con un’offerta televisiva che si articolerà sui canali Rai Storia e Rai Scuola a partire dal 22 dicembre. In particolare Rai Storia dedicherà la programmazione pomeridiana di sabato 22 dicembre alla carriera del giornalista e divulgatore scientifico, in Rai dal 1952. Alle 16 andrà in onda “Piero Angela – Raccontare la scienza”, che si apre con una biografia di Pierluigi Castellano, in cui si ripercorre la sua carriera da quando era inviato alla lunga serie di “Quark” e “Superquark”. Alle 16,25 andrà in onda, sempre su Rai Storia, “Alla ricerca di Mata Hari”, versione restaurata del documentario che Piero Angela firmò nel 1964, quando era inviato a Parigi e prossimo al trasferimento a Bruxelles, nel quale raccolse le testimonianze di tutti coloro che conobbero la sensuale ballerina e agente segreto di origine olandese, condannata alla pena capitale nel 1917. Alle 17,25 sarà in onda il programma “Dal nostro inviato Piero Angela”, una selezione dei suoi servizi da Parigi, dove Angela è stato corrispondente per il telegiornale e per i Servizi informativi Rai per nove anni, dal 1955 al 1964, testimone oculare della Francia guidata da De Gaulle. Angela raccontò ai telespettatori italiani le fasi cruciali della guerra d’Algeria, la gioventù ribelle (“Controfagotto” del 1961), ma anche momenti di spettacolo come gli auguri di Juliette Greco e Yves Montand per il Natale 1955 o le incursioni come inviato speciale alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia 1959. C’è anche una rara intervista del 1960 all’attore Jean Gabin in occasione della consegna David di Donatello, avvenuta all’ambasciata d’Italia di Parigi. Alle 17,50 sarà la volta di “Piero Angela, dal giornalismo alla scienza”: dopo tre anni a Bruxelles, l’inviato Piero Angela torna a Roma nel gennaio 1968 per cominciare a condurre il nuovo telegiornale delle 13,30. Alterna la conduzione alle corrispondenze da Parigi per il “maggio francese” e a quelle in Vietnam o negli Stati Uniti, dove andò per seguire le imprese spaziali dell’Apollo. E’ lui stesso a raccontare questa fase della carriera in un’intervista rilasciata a Rai Storia. Dall’anno successivo, il 1969, comincia un lungo ciclo di trasmissioni a carattere scientifico che preparano “Quark” e “Superquark”: si chiamano “Il futuro nello spazio” del 1969, “Destinazione uomo” del 1971, “Da zero a tre anni” del 1972, “Dove va il mondo” del 1973, “Nel buio degli anni luce” del 1976, “La macchina della vita” del 1977, “Indagine sulla parapsicologia” del 1978 e “Nel cosmo” del 1980. Trasmissioni strettamente imparentate l’una con l’altra, a cominciare dalla sigla: la celeberrima “Aria sulla quarta corda” di John Sebastian Bach, nell’esecuzione del gruppo vocale The Swingle Sisters (album “Jazz Sébastien Bach” del 1963) e che verrà utilizzata anche in “Quark”, il programma più celebre della televisione di Piero Angela. Alle 18,15 andrà in onda “L’avventura di Quark”: le origini della sua celebre trasmissione e i contenuti della prima puntata, trasmessa il 18 marzo 1981, raccontati dallo stesso Angela in una puntata di “Superquark” del 2011. La programmazione di Rai Storia a lui dedicata proseguirà alle 18,40 con “Quark – 16 anni nella giungla”, il suo celebre reportage realizzato per “Quark” nel 1985 e che racconta la storia del soldato giapponese Ito Masashi, rimasto a lungo nascosto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale per non essere catturato dai soldati americani.
Da sabato 22 a venerdì 28 dicembre su Rai Scuola andrà in onda alle 20,30 con la serie “Scelti da Piero Angela”, le puntate più importanti e significative dei suoi storici programmi, scelte da lui stesso. Sette prime serate che diventeranno una sorta di grande racconto della divulgazione della scienza nella televisione pubblica italiana. Fra le puntate e i programmi selezionati che potremo rivedere ci sono: “Da zero a tre anni”, “Indagine sulla parapsicologia”, “Superquark Speciale – Festa di compleanno” (erano le duemila puntate di “Quark”), “La macchina meravigliosa”, “Il pianeta dei dinosauri”, “Superquark Speciale – C’era una volta 100 anni fa”, “Superquark Speciale – L’incredibile storia di Enrico Fermi”, “Superquark Speciale – Albert Einstein”, “Superquark Speciale – Il paese senza figli: le sorprese del crollo delle nascite”, “Superquark Speciale – Shackleton, l’eroe dell’Antartide” e “Superquark – Musica”.
Non mancherà, naturalmente, la copertura social: il 22 dicembre, anzi, verranno inaugurati gli account Facebook e Twitter di Superquark con un video “nativo” di Piero Angela, e da quel momento inizierà l’attività social dei due profili, entrambi identificati dall’account @SuperquarkRai. Rai Cultura Web e Social, dal canto suo, coprirà e rilancerà la programmazione televisiva dei canali Rai Storia e Rai Scuola.
Fonte: comunicato stampa Rai
Ti potrebbe interessare anche…
da Viola
Mercoledì 19 dicembre 2018 va in onda l’ultimo appuntamento dell’anno per “Chi l’ha visto?”, in prima serata su Rai3, ma non temete Federica Sciarelli torna presto in onda con la nuova stagione di Chi l’ha visto 2019. Quando ritorna Chi l’ha visto? Mercoledì 9 gennaio 2019, come sempre in prima serata su Rai Tre.
Un doppio traguardo per “Chi l’ha visto?” all’inizio di questa nuova stagione: il programma compie 30 anni e Federica Sciarelli raggiunge il 15° anno alla conduzione.
Da mercoledì 12 settembre alle 21.15 torna lo storico programma di Rai3 per 42 appuntamenti settimanali fino al 10 luglio 2019.
Vecchi e nuovi casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l’aiuto dei telespettatori, e un occhio sempre attento all’attualità.
UPDATE 7 settembre 2018: Partirà lunedì 10 settembre la terza edizione di “Chi l’ha visto? 11.30”, la striscia quotidiana della storica trasmissione, in onda il mercoledì sera condotta da Federica Sciarelli.
Mezz’ora, dal lunedì al venerdì, in diretta dalle 11.30 alle 12.00, prima del Tg3, con i volti storici del programma e gli aggiornamenti sui casi direttamente dai redattori che li seguono e poi i collegamenti e gli appelli, le segnalazioni, le “ultim’ora” sugli scomparsi e sui casi di cronaca, l’attualità, oltre alle consuete campagne di servizio pubblico della trasmissione.
“Chi l’ha visto? 11.30” è uno dei pochi esempi di newsroom nella tv italiana: la striscia quotidiana va infatti in onda in diretta dalla redazione del programma.
Il mercoledì – in questa ma anche nella prossima stagione televisiva 2018/2019 – non può non essere di Chi l’ha visto?. Il più perfetto racconto popolare della tv italiana, il marchio assoluto in termini di coerenza con la rete e la sua mission di Servizio Pubblico. Autorevole, emozionante, sempre in prima linea nelle battaglie più difficili, sempre dalla parte dei più deboli.
Chi l’ha visto 2018 è attualmente in onda ed è anche stato confermato come appuntamento fisso della prossima stagione tv.
Al timone di Chi l’ha visto 2018 – come sempre! – Federica Sciarelli, adorata dal pubblico e dai tantissimi #Chilavister, sa fondere umanità e rigore, capacità di racconto e informazione.
Il mercoledì non può non essere di @chilhavistorai3. Al timone #FedericaSciarelli.#PalinsestiRai pic.twitter.com/hg1Ox43fbo
— Rai3 (@RaiTre) June 27, 2018
Il programma va in onda come sempre in diretta dallo studio 2 di via Teulada dove il pubblico di affezionati può assistere alla puntata scrivendo alla redazione per prenotarsi. “Chi l’ha visto?” si avvale di tutti i suoi canali di comunicazione per arrivare in tempo reale nelle case dei telespettatori con notizie ed aggiornamenti.
Federica Sciarelli gestisce, nel corso della diretta, testimonianze e contributi che possono arrivare attraverso tutti i mezzi disponibili: telefono, posta elettronica, messaggi vocali e video dei vari social network.
Per assistere al programma in diretta dallo studio:
– telefono 06.8262
– indirizzo di posta elettronica 8262@rai.it.
Per i contatti:
facebook: www.facebook.com/chilhavisto/ twitter @chilhavistorai3
sito: www.chilhavisto.rai.it – email 8262@rai.it – WhatsApp 345 313 1987
Vuoi partecipare come pubblico a una puntata di Chi l’ha visto condotta da Federica Sciarelli? Per vedere in diretta il programma devi mandare una mail a 8262@rai.it con i recapiti telefonici tuoi o del gruppo di spettatori che sono interessati. Solo allora, sarai poi contattato dalla redazione per far parte del pubblico presente in studio durante la trasmissione.
Per entrare in contatto con la redazione di Chi l’ha visto, ci sono diversi modi. Si può mandare una mail all’indirizzo 8262@rai.it; oppure si può scrivere una lettera all’indirizzo: “Chi l’ha visto?”, viale Mazzini 14 00195 Roma. Infine, è possibile usare il numeri di telefono fisso 068262 oppure il numero Whatsapp per i messaggi 3453131987. Il numero di fax è lo 0664633399.
La puntata del mercoledì in prima serata in diretta con Federica Sciarelli è terminata, appelli ed emergenze di #chilhavisto continuano sul sito e sui canali social. Torniamo in diretta su @RaiTre la settimana prossima pic.twitter.com/vbUsUPU0b3
— Chi l’ha visto? (@chilhavistorai3) June 27, 2018
Chi l’ha visto Rai replay: grazie alla piattaforma di video on demand del servizio pubblico Raiplay.it è possibile rivedere in streaming tutte le puntate di Chi l’ha visto 2018 (e non solo!) andate in onda su Rai Tre, come sempre il mercoledì in prima serata. Rai Replay Chi l ha visto si trova sul sito della Rai.
Nel day-time di Rai 3 la costola della imbattibile trasmissione del serale Chi l’ha visto 2018 ormai vive di vita propria. Un help desk quotidiano per le nuove segnalazioni e per chi vuole tenersi aggiornato sui più rilevanti casi di cronaca italiana. Più che una trasmissione, una comunità.
L’appuntamento è su Rai Tre tutti i giorni alle ore 11.30.
Ti potrebbe interessare anche…
da Viola
Mercoledì 19 dicembre, i canali free di Viacom Italia avranno in onda in contemporanea alle23.10 VH1 Storytellers con Elisa, un grande evento tv proprio nel giorno del compleanno dell’artista.
Realizzato lo scorso 19 novembre al Teatro Dal Verme di Milano, VH1 Storyellers con Elisa è stato l’evento di apertura della Milano Music Week, di cui Viacom Italia è stata per il secondo anno Main Partner. Storytellers è un format di Viacom International e VH1, un evento in cui l’artista racconta la genesi delle proprie canzoni con aneddoti e particolari e si esibisce in versione acustica. In questa serata Elisa, cantautrice multiplatino che ha pubblicato lo scorso 26 ottobre il nuovo album di inediti “Diari Aperti” (Island Records) e già in vetta alle classifiche radiofoniche con il singolo “Se piovesse il tuo nome”, si è raccontata al pubblico in una versione intima ed inedita oltre a regalare toccanti performance acustiche dei suoi brani di maggior successo.
VH1 Storytellers con Elisa sarà quindi in onda domani mercoledì 19 dicembre alle 23.10 in contemporanea sui 3 canali free di Viacom Italia: Paramount Channel (canale 27 del dtt), Spike (canale 49 del dtt) e VH1 (canale 67 del dtt). Partner di VH1 Storytellers con Elisa sono YOOX ed Audi.
Inoltre, su VH1 (canale 67 del dtt) la serata evento di domani mercoledì 19 dicembre sarà anticipata da una programmazione dedicata all’artista a partire dalle ore 20.00 con Best of Elisa, un’ora di rotazione musicale con i suoi migliori video, alle 21.10 la versione estesa da 90 minuti di Vh1 Storytellers con Elisa (che ha avuto la premiere lunedì 17 dicembre alle 20.00 su MTV Music, canale 704 di Sky). La serata proseguirà alle 22.45 Best of Elisa e alle 23.10 con il simulcast con gli altri canali di Viacom Italia per l’evento tv.
Fonte: comunicato stampa Viacom Italia
Ti potrebbe interessare anche…
da Viola
Ultimo, il colonnello dei Carabinieri artefice di clamorose operazioni investigative a partire dalla cattura di Totò Riina, come sempre interpretato da Raoul Bova, torna con una nuova miniserie dal titolo “Ultimo – Caccia ai Narcos”. Quando va in onda Ultimo 2018? Canale 5 trasmette le nuove puntate della miniserie Ultimo il 19 e il 20 dicembre 2018, come sempre in prima serata.
Prodotto da Taodue Film per Mediaset, in questo nuovo capitolo, Ultimo sarà alle prese con i due gruppi criminali più potenti e feroci del mondo uniti nel business del traffico di cocaina proveniente dal Sudamerica. Con Ultimo ripercorreremo il percorso che porta la droga di origine colombiana nei porti italiani ad opera dei cartelli messicani che sono in affari con la ‘ndrangheta calabrese, ormai da tempo la più potente organizzazione criminale attiva a livello europeo nello spaccio di cocaina.
Una storia che ci mostrerà attraverso gli occhi di Ultimo, chiamato a una missione rischiosissima sottocopertura, la dimensione ormai globalizzata del crimine e la violenza spietata con cui le organizzazioni criminali si spartiscono gli enormi ricavi dello spaccio.
Protagonista assoluto di Ultimo 5 – Caccia ai Narcos non poteva che essere Raoul Bova, che interpreta proprio il personaggio principale Ultimo. Insieme a lui anche Rubén Zamora che veste i panni di El Cobra, Luca Fiamenghi che è Nick, e Alberto Basaluzzo che interpreta Lucio.
Le puntate di Ultimo 5 Caccia ai Narcos saranno poi caricate anche sulla piattaforma di video on demand Mediasetplay; proprio qui potrai rivedere le puntate intere della miniserie se le hai perse in prima visione su Canale 5. Ovviamente sempre in streaming puoi rivedere anche le puntate delle stagioni precedenti!
Ti potrebbe interessare anche…